fbpx
Site Overlay

Bert Hellinger

Bert Hellinger

Bert Hellinger

Chi è Bert Hellinger? Nato nel 1925 a Colonia e morto il 19/09/2019, Hellinger non è stato solo uno psicologo, ma anche un profondo conoscitore della psicanalisi, della pedagogia e della teologia. La sua vita è stata segnata in modo particolare dal secondo conflitto mondiale, perché fu mandato alle armi a soli 17 anni, e fu fatto prigioniero in Belgio. In seguito, scampato alla morte, decise di seguire un ordine religioso di tipo cattolico, dandosi alla vita contemplativa. La sua famiglia gli aveva trasmesso una forte religiosità ed una incrollabile fede in Dio.

Un’altra esperienza che segnò profondamente la vita di Hellinger è stata la sua missione in Africa, tra il popolo degli Zulù. Qui restò per 16 anni, e fu un grande sacerdote ed un valido insegnante, profondamente convinto che anche nei rituali del popolo Zulù vi fosse qualcosa di sacro, da preservare e tramandare nel tempo. Dopo circa 25 anni, Hellinger decise di tornare in Europa e lasciare il sacerdozio. Si stabilì quindi a Vienna, dove si appassionò alla psicanalisi e conobbe quella che sarebbe diventata sua moglie.

Ben presto però si allontanò dal gruppo psicanalitico che frequentava e cominciò ad interessarsi di altro, in particolare della tecnica psicologica della “Gestalt”. Il successivo interesse per la “Terapia familiare” elaborata da Leslie Kadis e Ruth Mc Clendon gli aprì la strada per la formulazione della teoria delle costellazioni familiari, che avvenne nel 1980. Questo studioso ha elaborato la “Hellinger Sciencia”, alla base della quale vi è il principio di interdipendenza tra le azioni di ciascuno di noi. Ogni cosa che compiamo, ogni gesto ha una sua conseguenza sugli altri.

Proprio su questo presupposto si basa la tecnica delle Costellazioni Familiari. La scienza messa a punto da Hellinger abbraccia tutti i campi dell’uomo, che sono governati da leggi universali ed immutabili, come quella dell’amore. Hellinger è molto grato alla meditazione, che dà all’uomo la possibilità di conoscersi meglio, di entrare in contatto con la parte più nascosta, con le paure più recondite ed inconsce.

PER SAPERNE DI PIÙ, CLICCA QUI: HELLINGER SCHULE

I servizi qui descritti non sono pratiche mediche e gli operatori e le operatrici che le svolgono non sono né medici, né psicologi o psicoterapeuti, né psichiatri, non possono quindi fornire diagnosi, prescrivere o somministrare farmaci, né formulare terapie. Le persone che decidono di usufruire di questi servizi lo fanno in piena coscienza, libertà e responsabilità.