fbpx
Site Overlay

Meditare per vivere più a lungo senza stress

Meditare per vivere più a lungo senza stress

di Martino Coppola

Meditare per vivere più a lungo senza stress

Meditare per vivere più a lungo senza stress – 02/04/2020

di Martino Coppola


Abbiamo visto abbassarsi le saracinesche della nostra città, poi della nostra Italia, e adesso del Mondo intero. Abbiamo visto e sentito il “silenzio” delle strade, dei condomini. L’unico suono che si percepisce è quello delle sirene delle ambulanze, o di un megafono di un auto in marcia che ripete <<cittadini è giunto il momento di rimanere tutti a casa. Potete uscire solo per urgenze sanitarie o necessità alimentari>>. E così il Coronavirus, questo “nemico invisibile” ha costretto tutti noi a confrontarci con una realtà nuova, relegata fino a ieri a un immaginario fantascientifico distopico, piena di preoccupazioni e in alcuni casi di dolore e sofferenza. Di fronte ad un’emergenza come quella che stiamo vivendo in questo periodo le emozioni che si provano sono molte. C’è innanzitutto la paura per il contagio, l’ansia nel dover stare in casa, la mancanza dei momenti conviviali con gli amici, con i compagni (Soprattutto per i più giovani), la distanza dai propri famigliari (ad esempio, gli anziani, che magari vivono da soli). Poi c’è il “bombardamento” mediatico a cui siamo sottoposti costantemente, che ci genera frustrazione e incertezza e, non ultimo, c’è anche purtroppo il dramma dell’avere famigliari in terapia intensiva o che non ce l’hanno fatta di fronte a questa malattia. In questo periodo può capitare anche alle persone più equilibrate di andare in ansia. E’ normale!

Meditare per vivere più a lungo senza stress

L’importante è che queste emozioni non prendano il sopravvento su di noi, indebolendo il nostro sistema immunitario, peggiorando ulteriormente la situazione. In questo ci viene in soccorso la miglior medicina per l’anima, la Meditazione. Essa fino agli Anni ’50 era prerogativa dei monaci. Da qualche anno però la meditazione non si occupa più solo di “benessere psicologico” ed è entrata negli ospedali con molte applicazioni: dal controllo del dolore all’immunologia, dalla cura dell’ipertensione al rallentamento del declino cerebrale. Tutto è iniziato una trentina di anni fa quando Jon Kabat Zinn fondò il Center for Mindfulness all’University of Worcester (UK) e cominciò a usare la meditazione come strumento terapeutico. E così si è scoperto che la meditazione migliora l’attenzione, le abilità cognitive e la memoria, riduce l’ansia e i sintomi depressivi. Non solo. Meditare consente un maggior controllo sul sistema sensoriale e permette di scegliere su cosa focalizzare l’attenzione. Quindi viene utilizzato spesso come analgesico (soprattutto su quei soggetti intolleranti ad anestetici), poiché La meditazione fa andare sullo sfondo quello che non si vuole sentire, come i dolori cronici. Ma i benefici della meditazione sono molto di più, e ci sono migliaia di studi scientifici che oggi lo provano. La meditazione riduce notevolmente depressione, ansia, stress. Regola i disturbi dell’umore. Riduce i sintomi degli attacchi di panico. Da sperimenti svolti su persone sottoposte a risonanza magnetica si è potuto appurare che la meditazione, fatte regolarmente, aumenta la concentrazione di materia grigia nel cervello (cioè al livello dell’ippocampo e del lobo frontale). Praticare a lungo termine della meditazione aumenta la densità della materia grigia nelle aree del cervello associate all’apprendimento, la memoria, la consapevolezza di sé, la compassione e l’introspezione. La meditazione, oltre a migliorare la concentrazione e la forza mentale, migliora l’umore e il benessere psicologico. Secondo una ricerca durata 9 anni al Medical College of Wisconsin e pubblicata su “Archives of Internal Medicine”, la meditazione riduce del 50% il rischio di morte e riduce in modo significativo i casi di infarto e ictus in pazienti con una condizione patologica cardiovascolare, per esempio nei pazienti con ipertensione. Come dichiarano gli stessi medici e scienziati, la meditazione non deve sostituirsi alla terapia farmacologica ma deve essere usata come complemento agli usuali trattamenti. E risolve i problemi della pressione alta poiché la meditazione costante apporta un calo della pressione sanguigna. Altre ricerche hanno evidenziato che la meditazione favorisce un abbassamento dei livelli urinari di cortisolo nelle donne in post menopausa. Alcuni degli studi hanno indicato che meditare anche solo 20 minuti al giorno per un paio di settimane è già sufficiente per iniziare a sperimentare i benefici di questa pratica. Praticare la meditazione aiuta anche a prevenire l’asma, l’artrite reumatoide e le malattie infiammatorie intestinali. La meditazione aiuta a ridurre i sentimenti di solitudine, di preoccupazione a aumenta i nostri sentimenti di compassione, sia verso se stessi che verso gli altri. Inoltre aiuta a gestire la fame emotiva che provoca l’obesità. Insomma, la Meditazione può farci vivere a lungo. Proprio così: si tratta dei risultati di uno studio compiuto dall’Università di San Francisco e pubblicato sulla rivista Psychoneuroendocrinology. Grazie ad un gruppo di volontari, è stato possibile notare che la pratica di questa disciplina influisce direttamente sulla lunghezza dei telomeri (estremità terminali dei cromosomi. Il loro accorciamento è collegato al processo di invecchiamento). 

Meditare per vivere più a lungo senza stress

La meditazione che ti proponiamo è Meditazione del Sé un percorso di meditazioni ideate da  Martino Coppola per permettere a tutti di beneficiare degli effetti curativi di quest’antica pratica, e di poterlo fare comodamente da casa propria, attraverso l’innovativo sistemare del Webinar. Puoi partecipare dove e quando vuoi, basta che tu abbia un PC con webcam, un PC portatile, un tablet o uno smartphone e una connessione stabile. Al resto pensiamo noi! (Per le date aggiornate sui corsi di Meditazione, e per altre info, contattaci al 3286845156, al 3473547863 o a info@spaziodelse.com) Basta un posto tranquillo in casa dove abbiamo la possibilità di non essere disturbati per un’oretta, un tappetino da ginnastica, o un cuscino, o un divano o anche una semplice sedia, o il proprio letto, l’importante è trovare una posizione comoda.

Meditare per vivere più a lungo senza stress

Martino Coppola

Insegnante di Meditazione

Operatore olistico


PER RICEVERE INFORMAZIONI SULLE NOSTRE ATTIVITÀ FAI CLICK QUI:  CONTATTI

Le pratiche qui descritte sono regolamentate dalla LEGGE 4/2013 "Disposizioni in materia di professioni non organizzate". Non sono pratiche mediche e gli operatori e le operatrici che le svolgono non sono né medici, né psicologi o psicoterapeuti, né psichiatri, non possono quindi fornire diagnosi, prescrivere o somministrare farmaci, né formulare terapie. Le persone che decidono di usufruire di questi servizi lo fanno in piena coscienza, libertà e responsabilità. LEGGI TUTTE LE INFORMATIVE LEGALI CLICCANDO QUI

>> TORNA A: ARTICOLI  HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *